Net Surfing, membro UNI con cui collabora in modo attivo per l'asset Management propone seminari e corsi per introdurre lo standard ISO 55000 e sensibilizzare le aziende sul ruolo strategico della gestione degli asset.
L’ISO 55000 è applicabile a qualunque settore industriale. La certificazione non è obbligatoria ma un’azienda che ha un significativo investimento in asset dovrebbe tenerne conto. Lo standard considera diversi tipi di asset: quelli materiali intesi come infrastrutture, impianti, attrezzature, edifici e altri oggetti tangibili; gli asset intangibili quali i dati aziendali di buona qualità, i sistemi informatici, le licenze; gli asset immateriali come il marchio, la reputazione, l'immagine, la fedeltà dei clienti dell'organizzazione.
Lo standard ISO 55000 sostiene che l’Asset Management deve creare Valore in tutte le sue sfaccettature: organizzativo, qualitativo, produttivo, di livello di servizio, tecnico e deve essere strutturato in un flusso che parte dalla policy aziendale e arriva alle azioni passando per le strategie.
L’Asset Management collocato al centro del sistema deve:
- essere compatibile con le strategie aziendali;
- essere integrato con i processi aziendali;
- provvedere alle risorse per implementare un sistema di miglioramento continuo;
- assicurare che il sistema raggiunga gli obiettivi attesi;
- assicurare l’allineamento tra piano strategico aziendale e gli obiettivi.
ISO 55000 si compone di tre parti:
- ISO 55000 Asset Management – Panoramica, i principi e la terminologia
- ISO 55001 Asset Management – Requisiti
- ISO 55002 Gestione delle risorse – Guida all’applicazione della ISO 55001
I vantaggi ad adottare lo std ISO 55000.
Per saperne di più clicca qui