
16 Feb EneRgy GOvernance System
EneRgy GOvernance System (ERGOS) è uno studio di fattibilità sviluppato assieme all’azienda Emisfera di Verbania e ha l’obiettivo di valutare quali indicatori si possano individuare per aumentare l’efficienza di un impianto dedicato alla produzione di energia elettrica e alla generazione combinata di energia elettrica e termica,migliorando i processi di manutenzione.
Lo scenario attuale del settore impianti produttivi di energia non presenta soluzioni di management che siano adeguate ai costi che un ‘azienda di piccole/medie dimensioni possa sostenere. Inoltre l’utilizzo di indicatori di prestazioni non è così diffuso neanche presso le grosse aziende produttrici che non sfruttano frequentemente tale possibilità in assenza di una cultura di analisi dei dati e di Business Intelligence applicata ai settori operativi.
Lo studio ha individuato:
- un modello:descrive un impianto attraverso una rappresentazione schematica dei componenti tecnologici, e rappresentando gli aspetti funzionali con opportuni parametri fisici ed ingegneristici.
- indicatori generali: forniscono un quadro di riferimento sintetico dello stato della manutenzione. Ne sono esempio l’incidenza della spesa sul fatturato, la ripartizione della spesa manutentiva per natura di spesa (materiali, persone, terzi) o l’incidenza della spesa manutentiva sul prodotto;
- indici sulle politiche manutentive: forniscono una visione d’insieme rispetto al processo di manutenzione. Sono riferiti a singole macchine o impianti al fine di ottimizzare l’azione in funzione di elementi quali la criticità, l’obsolescenza e l’anzianità dell’oggetto tecnico;
- indici di efficacia/efficienza: hanno l’obiettivo di evidenziare la bontà dell’attività manutentiva in termini di servizio. Es. numero di guasti, ore di guasto, misure di disponibilità degli impianti, rispetto delle velocità.
- misure relative all’impianto/macchina o ai componenti critici: permettono di misurare i parametri del servizio.
- indicatori non banali evidenziati con tecniche di data mining che possono evidenziare correlazioni non banali.
Il progetto quindi ha l’ambizione di fornire un modello riutillizzabile che favorisca una gestione ottimale di un impianto di produzione d’energia elettrica indirizzando esigenze di manutenzione impianti e che dia una stima della convenienza economica dell’intervento di manutenzione espresso dal confronto tra il costo dell’intervento manutentivo e la riduzione delle prestazioni economiche del sistema.
Il progetto individua i parametri manutentivi che porteranno alla definizione dell’indicatore Overall Equiment Efficiency e che è direttamente collegato al ROI di un’azienda. L’OEE è un indicatore chiave di performance che misura come le macchine, le linee e i processi produttivi “funzionano” in termini di disponibilità, tasso di produzione e qualità.
L’operazione in corso di realizzazione è stata selezionata nell’ambito del POR 2007-13 del Piemonte e viene realizzata con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.