
01 Giu Completata l’Applicazione di tecniche di realtà aumentata nella progettazione e manutenzione di reti idriche V-TUBE
Concluso con successo il progetto di ricerca e sviluppo V-TUBE
Applicazione di tecniche di realtà aumentata nella progettazione e manutenzione di reti idriche. Il progetto, sostenuto dal Programma Operativo Regionale
“Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”
F.E.S.R. 2014/2020, è frutto della collaborazione tra Hal Service Srl , Emisfera Soc.Coop, Netsurf e Acqua Novara VCO Spa
V-TUBE ha raggiunto l’obiettivo di minimizzare l’impatto in termini economici e di tempo di interventi effettuati in emergenza, ed inoltre migliorare i processi di progettazione, realizzazione e manutenzione.
Il progetto V-TUBE ha realizzato un sistema di realtà aumentata che consenta al personale che opera su una rete idrica di vedere ciò che è presente in un’area oggetto di indagine, anche nel caso in cui gli elementi di interesse siano sotto terra, murati, o comunque nascosti alla vista.
Il sistema è fruibile tramite visori geo-referenziati che consentiranno agli operatori di ottenere informazioni precise e aggiornate, al fine di evitare rotture accidentali di tubature e minimizzando così anche il numero dei tentativi necessari a identificare un particolare luogo idoneo per l’installazione di nuovi servizi.
Questi dispositivi innovativi consentono di ridurre significativamente:
- i tempi di intervento in caso di guasto alle condotte di alimentazione,
- le perdite economiche per la mancata produzione energetica,
- il disagio sociale per l’interruzione prolungata del servizio coinvolto,
- i rischi connessi all’interruzione di altri sotto-servizi urbani,
- i tempi di valutazione di fattibilità e di progettazione di interventi futuri.
I gestori di reti idriche, mediante l’utilizzo di tale tecnologia, potranno significativamente ridurre i tempi, i costi e i rischi degli interventi, acquisendo in tal modo un evidente miglioramento economico e competitivo nella gestione del servizio.
E’ stato realizzato un sistema prototipale, validato in un reale ambiente operativo (TRL7), a partire dalle tecnologie che sono state singolarmente controllate, sia in laboratorio, sia sul campo.
Il prototipo è ora maturo per diventare una soluzione definitiva.